Alla sommità del borgo svetta il suggestivo Castello Normanno di Melfi, uno dei castelli preferiti da Federico II di Svevia.
Al suo interno si trova il Museo Archeologico Nazionale del Melfese Massimo Pallottino, qui sono custoditi tantissimi reperti degli scavi della zona del Vulture, assolutamente da vedere. Ed è imperdibile il sarcofago di Rapolla, un reperto di inestimabile bellezza.
Il Palazzo Vescovile, con all’interno il Museo Diocesano, è una delle attrazioni più interessanti. Adiacente alla Cattedrale di Santa Maria Assunta, è famoso per le sue sale stupendamente affrescate e architettonicamente pregevoli. I suoi fiorenti giardini, specie durante l’estate, sono teatro di eventi culturali.
Cosa visitare nei dintorni di MelfiPer chi soggiorna per più giorni a Melfi, ci sono interessanti spunti di visita, come i Laghi di Monticchio, che occupano gli antichi crateri vulcanici del Monte Vulture. Rinomati per la purezza delle loro acque, qui difatti si trova una delle sorgenti più famose d’Italia.
Ricevi le nostre novità sulla tua mail
© 2022 Pasquale Nigro – P.Iva 01563320769 | Grafica: Progetto_G Maurizio Guma